il 30 giugno 2023, per gli istituti case popolari (IACP), che potranno però far slittare la scadenza a fine anno, cioè al 31 dicembre 2023, se hanno effettuato almeno il 60% degli interventi edilizi programmati entro il termine fissato a giugno;
il 31 dicembre 2022, per gli edifici condominiali ai quali non è più richiesto di dover dimostrare lo stato di avanzamento dei lavori del 60%;
il 30 giugno 2022, per gli edifici unifamiliari;
Il 30 giugno 2022, per gli edifici condominiali che hanno un unico proprietario e sono composti massimo da quattro unità immobiliari. Scadenza che anche in questo caso può essere spostata al 31 dicembre 2022, se entro fine giugno sia stato realizzato il 60% dei lavori.
top of page
Cerca
Post recenti
Mostra tuttiSono prorogate di tre anni, fino al 31 dicembre 2024, le agevolazioni fiscali per: - il recupero del patrimonio edilizio (bonus...
340
Lavori in edilizia libera, la Legge di Bilancio 2022 cancella l’obbligo di visto e asseverazione ai fini della cessione del credito.
310
Post: Blog2_Post
bottom of page
Kommentare