top of page

Studio di Ingegneria Ambientale

Benvenuto in LABIA, studio di Ingegneria ambientale attiva da 20 anni per il settore pubblico e privato. L'esperienza maturta nell'Ambiente, nell'Edilizia e nell'Impiantistica ci permette di trovare le giuste soluzioni per le tue necessità. Ogni attività è coperta da RC professionale Lloyd a garanzia del cliente.

Il gregge
ENEA.jpg

Con 15 anni di esperienza di notifiche ENEA alle spalle, siamo in grado di dare risposta alle tue esigenze.  LABIA unisce conoscenza e competenza ad esperienza pluridecennale.

Ed ora pronti per il SUPERBONUS 110% e Decreto Rilancio.

Qualifiche: RC Lloyd, certificatore energetico

_edited.jpg
fuoco
antincendio.jpg

Esaminiamo il fabbricato per offrirti la migliore soluzione con l'ingegneria dell'antincendio. Disamina prestazionale seconro il Nuovo Codice, non più tabelle prescrittive e spese ingiustificate.

E' sufficiente ?

Qualifiche: DM Interno

Glass Buildings
Neonato dorme

Indagine di sorgenti e disturbo ambientale, impatto acustico, normale tollerabilità. Requisiti acustici passivi.

Strumentazione calibrata e a norma UNI.

Qualifiche: tecnico competente ISPRA ENTECA

Ristrutturazione della casa
IR_0373.jpg

Indagine di sorgenti e disturbo ambientale, impatto acustico, normale tollerabilità. Requisiti acustici passivi.

Strumentazione calibrata e a norma UNI.

Qualifiche: certificatore energetco Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana

Ambiente

Business Meeting

Un check up ci permette di verificare la conformità tecnico legale per scarichi, rifiuti, impianti, emissioni, rumore, elettrosmog, antincendio.

L'esito è il punto di partenza per organizzare un programma di conformità autorizzativa ambientale.

AUA, NO e NIP sono strumenti di uso quotidiano.

Qualifiche: RTGR Min. Ambiente

Business Meeting

Progettazione impiantistica

Impianti tradizionali e a fonti rinnovabili.

Climatizzazione a parete, incasso, canalizzati, idronici, VRF, VRV. Impianti a Biomasse.

Riscaldamento a pavimento radiatori o fancoil.

Centrali termiche e pratiche INAIL/ISPESL.

Impianti FV fotovoltaici e SLT solari termici.

Quale è il prossimo progetto ?